Salerno e Napoli offrono un’esperienza completa della cultura del Sud Italia, ricca di storia, sapori e tradizioni.

Galleria

Cultura e tradizioni

Salerno

Nei mesi invernali, Salerno diventa ancora più affascinante con le Luci d’Artista, un artistico festival di luci che trasforma le strade della città in un magico spettacolo di installazioni luminose. Questo spettacolare evento, che si svolge da novembre a gennaio, mette in mostra migliaia di elaborate creazioni artistiche, diventando una delle principali attrazioni durante le festività natalizie.

Napoli

Anche Napoli, allo stesso modo, ha conservato la sua storia e le sue tradizioni, rendendole parte integrante della sua identità e del suo fascino senza tempo. Napoli, nota per la sua vivace vita di strada e per i suoi siti storici, ospita tesori come la splendida Piazza del Plebiscito e l’iconico Castel dell’Ovo.

Lo spirito della città si riflette nei suoi mercati e quartieri pieni di vita, dove l’autenticità delle tradizioni si mescola all’energia delle persone che anima le strade.

Nel cuore di Napoli, via San Gregorio Armeno è famosa in tutto il mondo per le sue botteghe di presepi tradizionali, dove gli artigiani creano statuine fatte a mano, che fanno parte della cultura natalizia napoletana da secoli. Una passeggiata lungo questa affascinante strada permette ai visitatori di immergersi nell’atmosfera magica della città e di scoprire il folklore che la caratterizza.